Formato in 80;96 pagine. Brossura editoriale figurata. Interno fresco. Con illustrazioni in nero. Dal Sommario "Dossier 1 BLACK OUT USA - Rubriche & Interventi: Mass - Media, Recensioni, Musica, Scuola. Eroina.
MAGAZZINO n.0 1 Gennaio 1979 Rivista Bimestrale in attesa di Autorizzazione. Direttore Alberto Furnari
Formato in 80;96 pagine. Brossura editoriale figurata. Interno fresco. Con illustrazioni in nero. Dal Sommario "Dossier 1 BLACK OUT USA - Rubriche & Interventi: Mass - Media, Recensioni, Musica, Scuola. Eroina.
Formato in 80;96 pagine. Brossura editoriale figurata. Interno fresco. Con illustrazioni in nero. Dal Sommario "Dossier 1 BLACK OUT USA - Rubriche & Interventi: Mass - Media, Recensioni, Musica, Scuola. Eroina. Racconto e Poesie, Osservatorio Interno ed Internazionale e altre Varie - Contributi: Discutiamo del piano Pandolfi, Contro l'Autonomia del Politico, Sabotaggio nella R.F.T., Alcune ipotesi di lavoro in forma editoriale". Della rivista ne sono usciti due soli numeri, tra il gennaio e il maggio del 1979: l'arresto, il 7 aprile, di molti dei soggetti di punta dell'iniziativa rese nei fatti impossibile continuare le pubblicazioni. Nel primo numero si pur leggere un ampio dossier dedicato alla situazione di classe negli Stati Uniti, la "faccia nascosta del pianeta operaio". Il secondo numero era invece incentrato sui processi di ristrutturazione delle fabbriche italiane, interpretati come passaggio alla fabbrica diffusa. Importante h l'attenzione dedicata al movimento femminista, ai giudizi sull'autonomia del politico, al ruolo dei mass media. Da segnalare sul secondo numero la pubblicazione della sintesi di una relazione tenuta da Mario Tronti ad un convegno a Bologna ed un articolo di Karl Heinz Roth sulle carceri tedesche. Tra gli intervistati hanno fatto parte o comunque collaborato alla rivista Negri, Del Re, Marazzi, Magnaghi, Moroni.