Riproduzione fotolitografica dei 49 fascicoli sciolti. In allegato opuscolo di presentazione di Oreste del Buono. Senza cartella di custodia. Il Bertoldo fu una rivista settimanale (inizialmente bisettimanale) di umorismo e satira pubblicata a Milano dal 14 luglio 1936 al 10 settembre 1943 dalla Rizzoli. giornale si affermr subito per il suo stile innovativo, del tutto nuovo per la vignettistica italiana: le vedovone di Guareschi, gli omini un po' folli di Mosca, la celebre rubrica Bertoldo erano esempi di anticonformismo e di leggerezza che si opponevano allo stile "paludato" dei giornali dell'epoca.edizione speciale-senza sovraccoperta-eng
BERTOLDO Esce il Martedl ed il Venerdl Anno 1936
Riproduzione fotolitografica dei 49 fascicoli sciolti. In allegato opuscolo di presentazione di Oreste del Buono. Senza cartella di custodia. Il Bertoldo fu una rivista settimanale (inizialmente bisettimanale) di umorismo e satira pubblicata a Milano dal 14 luglio 1936 al 10 settembre 1943 dalla Rizzoli. giornale si affermr subito per il suo stile innovativo, del tutto nuovo per la vignettistica italiana: le vedovone di Guareschi, gli omini un po' folli di Mosca, la celebre rubrica Bertoldo erano esempi di anticonformismo e di leggerezza che si opponevano allo stile "paludato" dei giornali dell'epoca.edizione speciale-senza sovraccoperta-eng
Riproduzione fotolitografica dei 49 fascicoli sciolti. In allegato opuscolo di presentazione di Oreste del Buono. Senza cartella di custodia. Il Bertoldo fu una rivista settimanale (inizialmente bisettimanale) di umorismo e satira pubblicata a Milano dal 14 luglio 1936 al 10 settembre 1943 dalla Rizzoli. giornale si affermr subito per il suo stile innovativo, del tutto nuovo per la vignettistica italiana: le vedovone di Guareschi, gli omini un po' folli di Mosca, la celebre rubrica Bertoldo erano esempi di anticonformismo e di leggerezza che si opponevano allo stile "paludato" dei giornali dell'epoca.edizione speciale-senza sovraccoperta-eng